CGS Ambiente una volta effettuate le attività di progettazione, esegue l’installazione e la messa in opera dei sistemi di bonifica specifici per l’area da trattare, sia nei terreni che nelle acqua di falda.
BONIFICA TERRENI
I sistemi di bonifica di terreni applicati da CGS Ambiente sono i seguenti:
Rimozione diretta del terreno contaminato e trattamento/smaltimento su impianti autorizzati (off site).
Stabilizzazione e solidificazione. Metodo utilizzato principalmente per bonifica di terreni contaminati da metalli, diossine e PCB, che consiste nell’aggiunta di leganti o additivi al terreno contaminato da trattare.
Soil vapor extraction e bioventing. Metodo che prevede l’estrazione di vapori e/o insufflaggio di aria nel sottosuolo e consente l’estrazione/degradazione delle sostanze inquinanti volatili o semivolatili presenti nel terreno da trattare.
Biopile. Tecnica di trattamento dei terreni contaminati mediante aggiunta di nutrienti e ventilazione forzata che stimolano le attività di biodegradazione delle sostanze inquinanti.
BONIFICA DI ACQUE DI FALDA
Le modalità di bonifica delle acque di falda vengono effettuate tramite i seguenti sistemi:
Pompaggio e trattamento delle acque (pump & treat). Sistema di emungimento delle acque di falda contaminate e successivo trattamento delle stesse in superficie.
Dual phase high vacuum extraction. Sistema di estrazione multifase della contaminazione mediante applicazione nel sottosuolo di elevate depressioni indotte.
Air sparging e Biosparging. Sistema di bonifica basato sull’iniezione d’aria in falda e la contemporanea estrazione dei composti volatili generati mediante “strippaggio” delle sostanze organiche dissolte in falda.
Biodegradazione accelerata. Consiste della degradazione dei composti inquinanti ad opera di agenti a lento rilascio di Ossigeno o altri composti (ORC, HRC ecc.)