Trattare un terreno a cemento significa migliorarne il livello di resistenza e di portanza grazie alla progettazione di una miscela composta da terreno e da determinate percentuali di cemento ed acqua.
Il trattamento deve svolgersi in tempi brevi per evitare che si inneschi la fase di presa del cemento prima del termine delle operazioni di messa in opera.
Le analisi preliminari delle terre, la verifica dell’idoneità del fondo e lo studio della miscela di progetto vengono effetuati nel laboratorio interno CGS Lab costituito con l’obiettivo di accelerare i tempi di realizzazione dei progetti e seguire la conformità di ogni lavorazione.
CGS Consolidamenti si occupa di stabilizzazione a cemento da oltre 10 anni ed ha collaborato con i principali contractor italiani e stranieri (Salini-Impregilo, Astaldi, Pizzarotti, CMC, GLF, RFI, ANAS, Pavimental, Colas, Lafarge, Strabag, FM Logistic, Saipem, Dodsal, Maire-Technimont) per mportanti progetti infrastrutturali.
Documenti da scaricare
Tabella tecnica dei terreniVoce di capitolato Il trattamento a cemento: approfondimento
LAVORAZIONI

Spandilegante
Macchinario per la stesa della calce, del cemento e dei leganti in polvere

Bagnatura e Fresatura
L'accoppiamento fra botte dell'acqua e fresa garantisce la fresatura all'umidità ottima

Rullo
Fase di compattazione

Grader
Livellazione del terreno secondo le livellette di progetto